Se sei un fumatore, hai il doppio delle probabilità di essere colpito da un attacco di cuore rispetto a un "non fumatore". Un ottimo motivo per dire basta al consumo di sigarette
2. Ridurre il consumo di sale
Un consumo eccessivo di sale può provocare alta pressione, che incrementa il rischio di sviluppare problemi alle coronarie.
3. Fare attività fisica
Il cuore è un muscolo e necessita di esercizio per mantenersi in salute. Consigliabili almeno 30 minuti di regolare e intensa attività fisica ogni giorno
4. Controllare la pressione arteriosa
Un buon controllo della pressione arteriosa riduce di un terzo il rischio di malattie cardiovascolari. Più è alta la pressione sanguigna e più sono basse le aspettative di vita
5. Attenzione alla familiarità
Controlla la storia della tua famiglia. Se dei parenti stretti soffrono di problemi cardiaci dovuti a obesità, diabete, ipertensione o colesterolo, anche tu potresti essere soggetto agli stessi problemi
6. Seguire una dieta bilanciata
Una dieta sana ed equilibrata è un ottimo aiuto non solo per mantenere il cuore in forma ma aumenta anche la probabilità di sopravvivere a un attacco cardiaco
7. Attenzione al consumo di alcool
Il consumo di bevande alcooliche può causare alta pressione, danni al muscolo cardiaco e aumento di peso
8. Attenzione al peso
Il sovrappeso obbliga il cuore a compiere maggiori sforzi e si accompagna spesso al diabete. Per perdere peso è consigliabile iniziare gradualmente una dieta, su consiglio di uno specialista, e compiere molta attività fisica
9. Gestire lo stress
Se il livello di stress a cui sei sottoposto è eccessivo, potresti aumentare il consumo di cibo, sigarette o alcool, che aumentano il rischio di infarto
10. non trascurare i primi segnali
Dolore o costrizione a petto, collo, braccio o stomaco, che insorge sotto sforzo e svanisce con il riposo, potrebbe essere un primo segnale dell'angina, che se trascurata può causare un attacco cardiaco